top of page

disturbi specifici dell'apprendimento - dsa

Il Poliambulatorio TERMA MAGGIORE è autorizzato dalla ATS Valpadana al rilascio dei certificati per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento – DSA (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia), valida ai fini scolastici ai sensi della L170 (deliberazione n. 510 del 22/11/2024).

cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.

​I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica che comportano.

Si dividono in:​

  • Dislessia - disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella lettura accurata e fluente di un testo in termini di velocità e correttezza. Questa difficoltà, a causa della fatica nella lettura, si riflette spesso nella comprensione del testo.

  • Disortografia -  disturbo specifico della scrittura che è legato ad aspetti linguistici e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto.

  • Disgrafia - disturbo specifico della grafia che riguarda la componente motoria della scrittura per cui scrivere risulta difficoltoso e poco veloce. 

  • Discalculia - disturbo specifico che riguarda una difficoltà nella manipolazione dei numeri, i calcoli veloci a mente e il recupero dei risultati nelle diverse operazioni aritmetiche.

il team

DOTT.SSA GLORIA LOLLI

NEUROLOGA PEDIATRICA
NEUROPSICHIATRA INFANTILE

DOTT.SSA GAIA BALLABENI

logopedista

DOTT.SSA GIOVANNA TEDESCHI

psicologa

DOTT.SSA PAMELA PANGARO

logopedista

Sono la dott.sa Gloria Lolli neuropsichiatra infantile; eseguo visite specialistiche di neurologia pediatrica e neuropsichiatria infantile presso Termamaggiore (Casalmaggiore CR), dove è presente una equipe di specialisti formata da NPI, logopedista e psicologa, che, oltre alle varie attività cliniche di neurologia perdiatrica, neuropsichiatria infantile , psicologia clinica e logopedia, si occupa di DSA.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente; sono collegati ad un particolare neuro funzionamento del cervello e si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”.

 

Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010  tutela il diritto allo studio dei bambini e ragazzi con DSA  attraverso la diagnosi precoce e la adozione in ambito scolastico di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi che favoriscano gli apprendimenti e il successo scolastico.

​

In Lombardia nel 2019 è registrata dal Ministero della istruzione una prevalenza del 7.2% DSA  sul totale degli alunni.

​

Per attivare il percorso didattico ai sensi della L170 è necessaria una documentazione prodotta da equipe abilitate.

 

La nostra equipe di Casalmaggiore  stata recentemente inserita dalla  ATS Valpadana nella lista delle equipe abilitate alla prima diagnosi di DSA.

​

La nostra equipe è costituita  dalla Dott.sa Lolli Gloria NPI (coordinatore delle equipes); logopedista Pamela Pangaro e Ballabeni Gaia (che operano anche su sede di Viadana) e psicologia Dott.sa Giovanna Tedeschi.

Insieme, collaboriamo e ci occupiamo  di valutazione e trattamento dei DSA, con attività di  certificazione di prima diagnosi di DSA Emilia Romagna, da lungo tempo; fino a19 anni, con circa 8000 ore di esperienza relative alle difficoltà di apprendimento per alcune professioniste. (si sottolinea che i requisiti minimi per ottenere la  abilitazione da ATS sono di 150 ore di esperienza clinica).

A SUPPORTO DEL TEAM

DOTT. ALESSANDRO MAROLI

DIRETTORE SANITARIO TERMA MAGGIORE
OTORINOLARINGOIATRA

DOTT.SSA ELENA FERRARI

PSICOLOGA

PSICOTERAPEUTA

bottom of page